Tipico della cucina Siciliana. Frullare 800 grammi di anguria e passarla al setaccio ,ottenendo il succo. misuratene 500g e versatelo in una casseruola con 75g di zucchero e 40g di amido di mais. Aromatizzate con essenza di gelsomino e un pezzetto di cannella. cuocete per 1 minuto dal bollore.
Versate in stampi da budino , passandolo nuovamente al setaccio. mettete in frigo per almeno una ora.
Sformate le gelatine e servitele con gocce di cioccolato, frutta candita e fiori bianchi a piacere.
Orate al Forno
Fate ben pulire delle belle orate e mettetele in una teglia con dentro alla pancia una foglia di alloro ,sale,pepe , capperi,olive e pomodorini ben maturi copriteli con patatine .condite con del buon olio d’oliva,un bicchiere di vino bianco e infornate a 200 gr. per circa 30 minuti( dipende dalla grandezza dei pesci)
Ottime
Pappa al Pomodoro
Pane,pomodori belli, maturi,aglio,cipolla e basilico: sono pochi e semplici gli ingredienti di questa zuppa contadina toscana che in estate si gusta a temperatura ambiente. ” la pellicina che si forma in cottura deve esser rotta sette volte” per garantire una riuscita perfetta! Affettare finemente aglio e cipolla in un po d’olio in un tegame largo e con il bordo alto 10 cm. Sbucciate i pomodori e sminuzzateli con le mani, unite poi dei pezzetti di pane raffermo toscano.far cuocere per circa un’ora mescolando continuamente a fuoco moderato, salate, pepate,se necessario un mestolo di brodo vegetale ( io aggiungo peperoncino). Prima di servire molto basilico ed un filo di olio extravergine d’oliva!
Salmone marinato
Scegliete un bel pezzo di salmone e fatevelo spinare e chiudetelo a libro.inseritevi sale grosso,pepe e del finocchietto.
Avvolgetelo bene e lasciatelo i frigo per almeno 6 ore. Scolatelo bene poiché si sarà’ formata dell’acqua e sfilettatelo, rinnovando il finocchio! Ottimo e si conserva , sotto sale per più giorni.